
“Se vi trovate nell’acqua stagna, se vi trovate nella palude putrida, avete il diritto e il compito di scuotere le acque, di scuotere la coscienza“
Con queste parole, rivolte ai giovani da Alcide De Gasperi, introduciamo un nuovo progetto, realizzato nell’anno dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
“Giovani resistenti” è un podcast in cinque episodi che ripercorre le vicende di giovani che, pur crescendo in un regime totalitario, hanno scelto la libertà, guidati da profondi valori cristiani.
Le puntate raccontano le storie di Ercole, appena quindicenne, che mise a rischio la propria incolumità per un ideale più grande; Maria Romana figlia di Alcide, Milena e Tina, impegnate attivamente nella causa della Resistenza; Franco, noto come “Topolino”, il cui coraggio non conobbe esitazioni; Giorgio, che dalla sua Reggio Emilia impugnò la penna al servizio della verità; e le Aquile Randagie, custodi dello spirito scout anche nella clandestinità.
Rivolto in particolare a docenti e studenti delle scuole superiori, il podcast rappresenta uno strumento prezioso per approfondire la memoria storica e le vicende di quei giovani che hanno incarnato la speranza e il coraggio necessari per costruire un’Italia libera e democratica.
Per supportare il lavoro nelle scuole, saranno messi a disposizione materiali didattici, con video e testi per la discussione in classe.
Vi invitiamo ad ascoltare il podcast sulla piattaforma Voci, lo spazio digitale che raccoglie tutti i prodotti multimediali della Fondazione. Puoi ascoltare tutti gli episodi anche su:
• Spotify
• Amazon Music
• Apple Music
• Spreaker
“Giovani Resistenti” fa parte del progetto “La Resistenza dei giovanissimi: tra memoria, digitale e futuro”, promosso dalla Fondazione De Gasperi con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR. L’iniziativa ha ricevuto anche il supporto di Banca d’Italia.